Battaglia di Monte Pelato
Data di fine: 28 Aug 1936
Periodo storico: Guerra di Spagna
Considerato il primo combattimento di una formazione di volontari antifascisti italiani nella guerra di Spagna - la Sezione italiana della Colonna Ascaso -, la battaglia si svolge in una località nei pressi di Vicién. Viene battezzata da Carlo Rosselli, uno dei fondatori della stessa Sezione italiana, "Monte Pelato", in quanto quel luogo gli ricorda un'altura dell'isola di Lipari dov'è stato confinato, anche se esiste una versione che associa il nome a Mario Angeloni, un altro dei fondatori della formazione. La battaglia ha inizio all'alba del 28 con l'attacco dei miliziani sferrato dai fascisti e le forze risultano fin da subito sbilanciate:da un lato in circa 130 italiani, dall'altro i circa 700 fascisti. Nella manovra di accerchiamento delle forze antifasciste, lo stesso Angeloni resta ferito a morte da una raffica di mitragliatrice - morirà nel vicino ospedale da campo. I volontari della Sezione italiana hanno però la copertura di tre aeroplani che bombardano il nemico e lo costringono a ripiegare. L'assalto dura più di tre ore, alla fine delle quali gli assalitori fascisti lasciano sul campo un centinaio circa di morti ma anche munizioni e un blindato. I caduti dal lato dei volontari antifascisti italiani sono sette: Mario Angeloni, appunto; Michele Centrone, Giuseppe Zuddas, Vincenzo Perrone, Attilio Papparotto, Andrea Colliva, Fosco Falaschi, un triste spettro completa della diversità di orientamenti politici presenti nella prima formazione italiana di combattenti antifascisti di Spagna (anarchici, giellisti, repubblicani e comunisti).
LEGATE A QUESTO EVENTO
Persone
- Caron Teresio (27 luglio 1896 - 18 febbraio 1969)
- Casati Agostino (2 agosto 1897 - 8 febbraio 1973)
- Bifolchi Giuseppe (20 febbraio 1895 - 16 marzo 1978) , dal 28 agosto 1936 fino al 28 agosto 1936
- Latini Guido (6 novembre 1891 - 10 luglio 1956)
- Pierleoni Renato (1 gennaio 1902 - )
- Tocchini Giuseppe (25 maggio 1895 - 30 marzo 1982)
- Fornasiero Flavio Ribelle (28 luglio 1913 - 21 settembre 1999)
- Pontoni Bruno (20 agosto 1900 - 7 settembre 1975) , dal agosto 1936 fino al agosto 1936
- Turcinovich Nicolò (21 agosto 1911 - 30 dicembre 1971) , dal agosto 1936 fino al agosto 1936
- Biso Sirio (21 agosto 1913 - 1983)