Notice: Undefined index: Operating System in /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
Team | Antifascisti combattenti e volontari della Guerra di Spagna

Team

Direttore scientifico fino al 31.08.2021:

Andrea Torre (Milano, 1974)
Direttore degli Archivi presso l’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli); membro del Comitato Direttivo dell’Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna; membro dell’Assemblea dei Garanti della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Roma); membro del Comitato Scientifico della Fondazione Aniasi (Milano). Ha ideato e progettato il database “Oggi in Spagna, domani in Italia”, coordinando tutte le fasi di lavoro.

 

Compilatori:

Fase 1 (2015-2016)

Elena Scarfi (Milano, 1975)
Di formazione classica e appassionata d’arte, lavora presso l’Istituto nazionale Ferruccio Parri dal 2001, dove è responsabile dell’Emeroteca e referente del progetto Acnp (Archivio collettivo nazionale dei periodici). E’ coordinatrice per la rete degli Istituti storici della Resistenza per il progetto Essper (periodici italiani di economia, scienze sociali e storia). Aiuta gli utenti a destreggiarsi tra citazioni bibliografiche, opuscoli, monografie e vecchie scartoffie.

Andrea Via (Chiavenna, 1972)
Laureato in Scienze politiche, indirizzo storico. Frequenta l’Istituto nazionale Ferruccio Parri come studioso, nel settembre del 2001 comincia a lavorarvi occupandosi della Biblioteca, del suo sviluppo e della valorizzazione dei materiali conservati: dal 2013 è responsabile del settore. Collabora al progetto “Epoca”, coordina il progetto per la realizzazione della banca dati “Stampa clandestina”. Negli ultimi anni si dedica anche alla gestione amministrativa dell’Istituto.

Fase 1 e 2 (2016-2018)

Erica Grossi (Cassino, 1985)
Vive e ricerca a Milano. Formatasi come storica con un Master en Histoire politique et culturelle de l’Europe tra l’Università di Pisa e l’ÉPHE di Parigi, è dottore di ricerca in Studi culturali europei presso l’Università di Palermo e la Sorbonne Nouvelle – Paris 3. S’interessa di fonti audiovisive per la storia contemporanea, di cultura visuale e di storia culturale dei conflitti del Novecento. Ha recentemente pubblicato: Walter Benjamin. Arte, media, filosofia della storia. Per un’archeologia dei tempi moderni (Hachette, 2016).

Lorena Tadini (Milano, 1970)
Museologa specializzata nella comunicazione e nello studio del Patrimonio Immateriale. Dopo anni passati ad occuparsi di marketing e comunicazione, è diventata mamma di Alice ed ha riacceso la passione per la ricerca e per i luoghi dove si organizza la memoria. Sempre in cerca di oggetti da raccontare o di racconti da oggettivare, si emoziona ogni volta che scopre nuove piste da seguire. Pensa che il concetto di Patrimonio Immateriale stia alla base di qualsiasi tipo di indagine storica.

Fase 2 (2017-2018)

Francesco Emanuele Benatti (Milano, 1979)
Laureato in Letteratura Latina Medioevale con la tesi “Proposta di edizione critica del testo della Versio B-Is del Physiologus Latino”, ha conseguito un master di 2° livello in Scienze Religiose e il Diploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica. Archivista e giornalista, si occupa di critica testuale, pubblicazione di fonti e valorizzazione di archivi. È consulente di aziende, banche, assicurazioni e privati, per la gestione di collezioni d’arte; sviluppatore di database

Monica Lang (Milano, 1965)
Giornalista di professione e storica per passione. Dopo avere collaborato a diverse agenzie di stampa e testate nazionali, ha scoperto il mondo dei dati e della comunicazione visual, realizzando alcuni lavori di data visualization per riviste online e curando l’ufficio stampa di associazioni professionali. Puntigliosa e petulante, da quando ha incontrato gli archivi dell’Istituto Parri ha sviluppato una dipendenza da profumo di muffa e difficilmente riesce a starne lontana più di un paio di giorni.

Francesca Rolandi (Milano, 1981)
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Slavistica presso l’Università di Torino con una tesi sull’influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia, insignita del premio Vinka Kitarovic dell’Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca di post-dottorato presso l’Istituto italiano di studi storici di Napoli, l’Università di Fiume /Rijeka e l’Università di Lubiana. I suoi interessi di ricerca vanno dalla storia sociale e culturale dell’area altoadriatico e postjugoslava alla storia dei flussi migratori nel ventesimo secolo.

 

Archivi fotografici

Annalisa Bertani (Legnano, 1982)
Laureata in Storia dell’arte sulla fotografia d’industria, ha poi conseguito un master di II livello sul Patrimonio industriale e ha frequentato un corso sulla Catalogazione SIRBeC – Scheda F.
Come libera professionista lavora all’interno di istituti e archivi privati, in particolare archivi d’impresa. Attualmente lavora sui fondi fotografici dell’Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni e dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano

 

Sviluppo informatico

Igor Pizzirusso (Milano, 1980)
Lavora all’Istituto nazionale Ferruccio Parri dal 2006, come web content manager dal 2010. I suoi principali progetti di ricerca sono la banca dati “Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana”, l’Atlante delle stragi naziste e fasciste, “Stampa clandestina” e “Oggi in Spagna, domani in Italia” – per i quali ha curato anche la parte informatica. Da alcuni anni si occupa di Public History e ha costruito l’urban game “Milano45”.

 

Mappe dinamiche

Simone Landucci (Lucca, 1991)
Ha studiato pianificazione urbana alla Radboud University, Olanda, e sviluppo sostenibile e politiche ambientali alla Cardiff University, Regno Unito, prima di iniziare a lavorare come pianificatore territoriale. Specializzatosi in GIS e webmapping, Simone ha sviluppato un interesse per la cartografia digitale e metodi interattivi per la presentazione di dati geospaziali che spaziano oltre l’urbanistica e la pianificazione territoriale.

Giovanni Pietro Vitali (Barga, 1982)
Dottore di ricerca in Scienze del Linguaggio (Università per Stranieri di Perugia) e in Langue, Littérature et Civilisation Italienne (Université de Lorraine). Marie Curie Research Fellow presso University College Cork (Irlanda). Ricercatore associato alla University of Oxford dove è responsabile delle analisi linguistico digitali del progetto Prismatic Translation. Ricercatore nel progetto FIRB-Lira, è stato insegnante ricercatore presso l’Université de Lorraine e l’Université de Poitiers.

 

Consulenti:

Alexander Falanga (Monza, 1973)
Grafico da più di vent’anni, spazio dalla corporate ID al packaging, dall’alimentare al terziario senza perdere l’occasione di confrontarmi con progetti che mi permettono di utilizzare la cultura come mezzo di comunicazione. Con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri ho coniugato la passione per la tecnologia e la grafica. Ai progetti grafici si è affiancata la digitalizzazione di documenti e la riscoperta del piacere nel maneggiare manifesti d’epoca che riescono ancora ad emozionarmi.

Alessandro Iannucci (Roma, 1991)
Ho frequentato l’Università La Sapienza di Roma dove mi sono laureato nel 2016 con il prof. Gentiloni, discutendo una tesi su Ruggero Zangrandi e l’8 settembre 1943. Tra il febbraio 2018 e il febbraio 2019 ho collaborato con l’Irsifar e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, svolgendo una ricognizione sui documenti inerenti lo studio della Resistenza a Roma. Ho realizzato la digitalizzazione del fondo “Materiali sulla Spagna” presso la Fondazione Gramsci di Roma.

Stefano Vaccari (Milano, 1988)
Laureato in Egittologia e Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano. Specialista in digitalizzazione e conservazione documentale, cura progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio librario-archivistico nei beni culturali e nel settore privato. Dal 2015 collabora con l’Istituto Parri nella realizzazione di progetti di digitalizzazione e cura il caricamento di documenti digitali nella banca dati antifascistispagna.it.

AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy