Battaglia di Morata de Tajuña
Data di fine: 28 Feb 1937
Periodo storico: Guerra di Spagna
Battaglia combattuta nell'ambito della difesa di Madrid. Il 12 febbraio 1937 i franchisti superano il ponte di San Martàn de la Vega ed occupano il Pingarrón, quota di 620 metri (difesa dai repubblicani con gravi perdite) e puntano su Arganda del Rey e Morata de Tajuña. Qui il consigliere sovietico Pavlov, che si trova in zona per istruire i carristi, organizza la resistenza. I repubblicani, anche grazie all'intervento degli aerei caccia forniti dall'Urss, riescono a fermare i nazionalisti. Il giorno successivo - 13 febbraio - la battaglia raggiunge il suo culmine. Vi partecipano più di 30.000 nazionalisti contro 16 brigate repubblicane, di cui 4 internazionali (11ª, 12ª, 14ª e 15ª). La neocostituita 15ª Brigata internazionale è composta dai battaglioni "Dimitrov" (Jugoslavi, con una compagnia di italiani); "Inglese" (inglesi, scozzesi, gallesi e irlandesi); "Lincoln" (nord americani, tra cui diversi afroamericani); "6 febbraio" (franco-belgi). Dei 600 uomini del battaglione inglese che difendono la cosiddetta Collina del Suicidio, alla sera due terzi sono caduti o feriti. Il 18-19 febbraio fallisce un contrattacco repubblicano per riconquistare il Pingarrón. Nuovo attacco della 15ª Brigata internazionale sferrato il 27 febbraio tra il Pingarrón e San Martàn de la Vega. I nazionalisti, favoriti dal terreno, resistono infliggendo gravi perdite agli americani del Battaglione Lincoln: questo, su 450 membri lascia sul campo 127 morti e 175 feriti. Il 28 febbraio i repubblicani riconquistano quasi tutto il terreno perduto: la strada tra Madrid e Valencia resta aperta, fallisce pertanto il tentativo franchista di isolare la capitale. La battaglia è costata migliaia di morti e feriti da ambo le parti. Scheda tratta da P. Ramella, Il secolo breve spagnolo, Varallo, 2014,. pp. 103-105.
LEGATE A QUESTO EVENTO
Persone
- Mallozzi Vittorio (22 ottobre 1909 - 31 gennaio 1944)
- Melli Giuseppe (28 gennaio 1911 - 28 novembre 1989)
- Saponi Adolfo (4 agosto 1907 - 21 gennaio 1989)
- Bianco Vincenzo (11 febbraio 1898 - 1 agosto 1980) , dal febbraio 1937 fino al febbraio 1937
- Beltran Luigi ( - 1937) , dal febbraio 1937 fino al febbraio 1937
- Pajetta Ettore (25 agosto 1906 - 12 gennaio 1981)
- Raveane Rizzieri (21 agosto 1904 - 27 settembre 1962)
- Menarini Cesare (5 ottobre 1907 - 11 aprile 2002)
- Montarolo Francesco (23 giugno 1900 - 2 febbraio 1973)
- Matteacci Luigi (5 marzo 1890 - novembre 1977) , fino al giugno 1937
- Tocchini Giuseppe (25 maggio 1895 - 30 marzo 1982) , fino al 5 aprile 1937
- Salvador Giovanni (5 settembre 1908 - 28 aprile 1980) , dal febbraio 1937 fino al febbraio 1937
- Ricci Mario (23 novembre 1901 - 18 agosto 1989)
- Petrucci Ruggero (4 settembre 1903 - 31 ottobre 1969) , dal febbraio 1937
- Trevisi Napoleone (1 giugno 1899 - 10 agosto 1963) , dal febbraio 1937 fino al febbraio 1937