Corpo Truppe Volontarie (CTV)
Descrizione: Nel settembre 1936, subito dopo la richiesta di aiuto di Francisco Franco, Benito Mussolini invia l'allora capo del SIM (Servizio Informazioni Militari), il generale di brigata Mario Roatta in Spagna, col compito di creare la MMIS (Missione Militare Italiana in Spagna), con sede a Siviglia. La MMIS diventa operativa il 15 dicembre 1936 con il compito di inviare materiali, armi e istruttori, nonch� di creare due brigate miste italo-spagnole. Il 17 febbraio 1937 la MMIS cambia definizione e diventa il CTV (Comando Truppe Volontarie) mentre la massa operativa costituisce il CTV - Corpo Truppe Volontarie. Costituito da: 1. Divisione Camicie nere "Dio lo vuole!"; 2. Divisione "Fiamme nere"; 3. Divisione "Penne nere"; 4. Divisione "Littorio", fornita dal Regio Esercito; il raggruppamento autonomo "23 marzo". Gli italiani delle tre armi saranno complessivamente 78.846, di cui cadranno circa 4.000 e 16.000 resteranno feriti. Molti soldati semplici vengono arruolati con l'inganno, credono infatti che andranno a lavorare in Etiopia. Le principali battaglie combattute dal CTV sono: Malaga, Guadalajara, fronte del Nord, Aragona, Catalogna. La partecipazione di questo corpo alla guerra di Spagna sar� dirimenti per l'insuccesso dell'esercito italiano nella guerra mondiale, in quando molto materiale bellico rimarr� abbandonato in Spagna e non sar� rimpiazzato dall'industria italiana. Nell'ottobre 1938, dopo 18 mesi di ferma volontaria le camicie nere vengono rimpatriate e sostituite da tre divisioni miste italo-spagnole: "Frecce Nere", "Frecce Azzurre" e "Frecce verdi". Fonte: Il secolo breve spagnolo : cronologia ragionata 1898-1975 / Pietro Ramella. - Varallo : Istituto per la storia della Resistenza e della societ� contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, 2014. - 235 p. ; 25 cm. - In calce al frontespizio: AICVAS, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna. - [ISBN] 978-88-94001-50-1, p.99n.
Luogo: SpagnaData di fondazione: 17 febbraio 1937
Data di soppressione: ottobre 1938
Tipologia: Esercito italiano
PERSONE LEGATE ALL’ENTE