Notice: Undefined index: Operating System in /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
Singolo ente | Antifascisti combattenti e volontari della Guerra di Spagna

Regio Ginnasio di Milano

Successivamente: Liceo Classico Statale "Giuseppe Parini" di Milano

Descrizione: Nel 1774 viene istituito da Maria Teresa d’Austria il Regio Ginnasio presso il Palazzo di Brera. L’impianto umanistico ereditato dalle scuole dei Gesuiti viene filtrato attraverso i nuovi ideali illuministici. La scuola è inaugurata con la prolusione dell’Abate Parini incaricato di tenere i corsi di Eloquenza. Nel periodo napoleonico il dibattito sulla riforma del sistema scolastico coinvolge i maggiori intellettuali, che mirano alla modernizzazione della cultura ispirata ad un umanesimo scientifico. Le diverse proposte si concretizzano con la creazione del napoleonico Regno d’Italia, in cui viene introdotto un nuovo ordinamento modellato su quello francese; lo studio delle lingue e delle letterature classiche diventa l’asse portante della formazione delle classi dirigenti, mentre alle discipline scientifiche viene riconosciuta una funzione strumentale. Nel quadro della riforma si stabilisce che ci siano due scuole superiori: il Liceo di S. Alessandro, che continua le “Scuole Arcimbolde”, di cui è stato allievo Giuseppe Parini, e quello di Porta Nuova, ex Regio Ginnasio di Brera, che viene ospitato nel palazzo in cui precedentemente funzionava una scuola fondata per un lascito di Pier Antonio Longone e affidata ai Barnabiti, il Collegio dei Nobili, che prese il nome di Collegio Longone. Dopo l’unificazione nazionale, il Liceo di Porta Nuova viene ribattezzato nel 1865 col nome di Liceo Giuseppe Parini. Fonte: http://liceoparini.gov.it/istituto/la-nostra-storia/

Luogo: Milano
Data di fondazione: 1774
Data di soppressione: 1865
Tipologia: Scuola o università
PERSONE LEGATE ALL’ENTE








FOTO, EVENTI, LUOGHI LEGATI ALL’ENTE

Fotografie

Eventi
    Luoghi
    AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
    Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
    La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy