GAP di Cesena
Descrizione: Contestualmente all’organizzazione dei GAP di Forlì, anche a Cesena parte quella dei GAP locali ai primi di novembre 1944, e anche qui si hanno le prime azioni già alla vigilia di Natale. Però a differenza di Forlì, Cesena presenta un buon numero di dirigenti che riesce ad allargare le basi dell’organizzazione gappista sul territorio fino a comprendere un centinaio di elementi che si proveranno in parecchie azioni a fuoco e nell’impiego di esplosivi per far saltare ferrovie e collegamenti, linee elettriche e case del fascio, ecc. Nel cesenate i GAP trovano il terreno più fecondo per le loro attività nel triangolo tra Ronta, Bagnile e San Giorgio, proprio a seguito dell’occupazione nazista e della nascita della Repubblica sociale. Qui infatti si sono rifugiati comunisti rientrati in gran numero. Proprio a Bagnile, in casa di Aldo Zamagna, si forma il primo nucleo con Fabio Ricci, Luciano (Lucilio) Caselli e Adriano Benini. In questa sede il GAP di Cesena prende il nome di Antonio Gramsci ma successivamente viene inglobato dalla 29. Brigata Garibaldi Gastone Sozzi. Ancora a febbraio la rete dei GAP di Cesena è appena abbozzata. I gruppi in questo periodo sono 5 e dispongono di 20 uomini e riescono a portare a termine almeno otto azioni armate. Nei mesi seguenti le forze gappiste aumentano di numero e intensificano le attività . La struttura dei GAP di Cesena è, a grandi linee, la seguente: 3 o 5 elementi per gruppo o distaccamento; ad ogni distaccamento è affidata una zona entro la quale operare. Nella propria area ogni GAP ha piena autonomia di attività e tra di loro i gruppi sono collegati per il tramite di staffette, mentre il Comando assolve al ruolo di coordinatore e promotore di iniziative. Ai primi del 1944, l’estensione dei GAP richiede una strutturazione dei gruppi a livello provinciale con l’istituzione di un Comando Unico. Fonti bibliografiche: Rapporto generale sull’attività militare in Romagna fino al 15 maggio 1944 di Ilario Tabarri (Pietro Mauri), in L’8. Brigata Garibaldi nella Resistenza / Istituto storico provinciale della resistenza Forlì. - Milano : La Pietra, 1981; http://www.memoteca.it/upload/dl/Resistenza_in_Romagna/16_-_gap.pdf
Luogo: CesenaData di fondazione: novembre 1943
Tipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE