Notice: Undefined index: Operating System in /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
Singolo ente | Antifascisti combattenti e volontari della Guerra di Spagna

Campo Prigionieri di Guerra n.52 di Coreglia Ligure (GE)

Successivamente: Campo di concentramento di Calvari di Chiavari (GE)

Descrizione: Il Genio Militare della Caserma di Caperana di Chiavari, avvia la costruzione del Campo di Concentramento N° 52 nei primi mesi del 1941, successivamente allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Nei cartigli dei progetti è più volte riportata una collocazione geografica errata: il campo n.52 è realizzato in territorio del Comune di Coreglia Ligure, in un'ampia radura compresa tra il fiume Lavagna e la dorsale che delimita il bacino imbrifero collinare e non in Calvari, nome al quale viene associato spesso erroneamente. Le strutture edilizie sono realizzate in modo precario e l'unica struttura in muratura, oltre il campo, è l'infermeria, ricavata nella casa di campagna dei marchesi Marana. Il Campo Prigionieri di Guerra, questa la dizione sulle intestazioni cartacee, è utilizzato per la detenzione dei prigionieri catturati al fronte africano, per lo più militari dell'esercito inglese o di stati alleati del Commonwealth. Tra il 1941 e l'8 settembre del 1943 passano nella struttura circa quindicimila prigionieri, la capienza delle strutture può accoglierne poco meno di 4.000. Durante questo periodo la qualità  della vita e della detenzione sembra essere di buona qualità , nel rispetto dei trattati internazionali e della vigilanza costante del campo da parte della Croce Rossa Internazionale. Alla data dell'8 settembre 1943, la struttura è occupata dall'esercito tedesco, durante la frenetica giornata un manipolo di militari nazisti detta l'ultimatum e impone la resa del presidio italiano in forza al campo. I tedeschi organizzano la successiva deportazione dei 3.195 militari in quel momento segregati. Il trasporto avviene seguendo a piedi la strada carrozzabile verso Chiavari, durante la marcia alcuni militari inglesi riescono a sganciarsi: saliranno in montagna per raggiungere le prime formazioni partigiane. Gli eventi successivi e la proclamazione del governo di Salò, porteranno a utilizzare la struttura detentiva, in quel momento rimasta vuota, come campo di concentramento provinciale per gli ebrei Fonte: http://www.comune.coreglialigure.ge.it/c010019/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20003#

Luogo: Coreglia Ligure
Data di fondazione: 1941
Data di soppressione: settembre 1943
Tipologia: Campo di internamento
PERSONE LEGATE ALL’ENTE








FOTO, EVENTI, LUOGHI LEGATI ALL’ENTE

Fotografie

Eventi
    AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
    Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
    La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy