Brigata Stella Rossa
Descrizione: La Brigata Stella Rossa Lupo, o Stella Rossa Leone, fu una delle più importante formazioni partigiane della provincia di Bologna, operante prevalentemente nei territori compresi tra i comuni di Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi e comuni limitrofi. La brigata, comandata da Mario Musolesi detto Il Lupo, era costituita principalmente da giovani che appartenevano all’ambiente agricolo e operaio dei comuni collinari e montani di Marzabotto, Grizzana, Monzuno, Sasso Marconi, Vergato, Monte San Pietro, Castiglione dei Pepoli, San Benedetto Val di Sambro, Camugnano. Costituita nell'autunno 1943, raggiunse una notevole consistenza nella primavera 1944, quando ricevette aviolanci alleati. Era inquadrata nella divisione Bologna montagna "Lupo". La brigata era indipendente anche se aderiva al CUMER e al CLN. Dopo l'eccidio di Marzabotto, durante il quale Musolesi cadde a Cadotto, la brigata si frazionò in vari gruppi: circa 200 partigiani, dopo avere attraversato le linee, furono riarmati dagli americani, altri restarono in zona per proseguire la guerriglia e altri ancora raggiunsero Bologna e si aggregarono alle brigate cittadine. La brigata ebbe 227 caduti e 184 feriti. I partigiani riconosciuti furono 1.538 e 161 patrioti. Fonti: https://www.storiaememoriadibologna.it/brigata-stella-rossa-lupo-27-organizzazione ; http://www.anpipianoro.it/memoria/brigatastellarossa.html
Luogo: BolognaData di fondazione: 1943
Data di soppressione: 1944
Tipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE