Brigata Garibaldi-Friuli
Descrizione: Nel Friuli, dopo il 25 luglio 1943, i primi antifascisti, rientrati dal confino e dal carcere, ritrovano embrioni di organizzazioni comuniste sul territorio. Nella zona circostante Udine e nei comuni di Cussignacco, nelle frazioni di Feletto e Colugna (Tavagnacco), la struttura di partito si ricostituisce e inizia a lavorare per la costituzione delle prime formazioni partigiane di montagna, sull'esempio sloveno. Si formano i primi battaglioni, tra cui il Garibaldi-Friuli che poi è tra i quattro che daranno corpo alla Brigata Garibaldi-Friuli, appunto, formatasi alla fine dell'estate in settembre, nell'ottobre del 1943 è ormai ufficialmente la prima brigata ufficiale d'Italia. Guidata da Mario Lizzero e Giacinto Calligaris, all'inizio, dispone ancora di pochi effettivi seppur molto qualificati militarmente: tra questi spiccano gli ex internazionalisti di Spagna, Mario Foschiani - commissario politico del Battaglione Matteotti; Novellio Bon, Dino Piccoli, Duino Feruglio; e anche Lino Zocchi, ex miliziano della Centuria Gastone Sozzi, proveniente dal disciolto Triumvirato Insurrezionale di Trieste. Da questi primi gruppi, nascerà tutta l'organizzazione delle formazioni garibaldine friulane. Dislocamento della brigata: Battaglione Friuli a Canebola; Battaglione Pisacane a Lusevera; Battaglione Garibaldi in Val Venzonassa; Battaglione Mazzini sul Collio; Battaglione Matteotti sul Bernadia, aggregatosi appunto dall'originaria Banda della Bernadia. Il 10 novembre 1943, però, i tedeschi iniziano a rastrellare la zona della Brigata Garibaldi-Friuli e i partigiani cercano di sganciarsi filtrando tra le file nemiche. E il 30 novembre la brigata non esiste più: i comandanti hanno deciso lo scioglimento dei reparti. I quadri si trasferiscono sulla Destra Tagliamento, sul monte Ciaurlec. Gli uomini del Mazzini, dopo aver peregrinato in pianura, si ritrovano in 12 sul Collio. Fonte: In Spagna per la libertà : antifascisti friulani, giuliani e istriani nella guerra civile spagnola 1936-1939 / Marco Puppini. - Udine : Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, 1986. - 373 p., \8! c. di tav. : ill. ; 24 cm.. - (Studi e documenti ; 11). - [BNI] 87-5793, pp.61-62.
Luogo: Friuli; Slavia VenetaData di fondazione: ottobre 1943
Data di soppressione: 30 novembre 1943
Tipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE