Brigata Tollot
Descrizione: A partire dall’8 settembre 1943, le prime formazioni organizzate dai partiti antifascisti trovano la collaborazione della popolazione del Cansiglio e del Vittoriese nella raccolta e organizzazione di soldati sbandati e prigionieri liberati o fuggiti. CLNRV e CLNP riconoscono intanto l’attività resistenziale delle Forze Armate della Patria (FADP) formate proprio da questi soldati e alleati sbandati sotto il comando del colonnello Bortolotti, originario della zona. Così nell’inverno 1943-1944 si forma, nella zona di Revine Lago, il distaccamento Tollot, il cui primo nucleo è composto di elementi appartenenti a una cellula comunista costituita tra il 25 luglio e l’8 settembre. Il nome gli viene da quello di un bracciante revinese, Giovanni Tollot, caduto nella guerra di Spagna (o forse rimasto prigioniero a Tortosa, pare poi essere stato fucilato a fine marzo 1938). Via via ingrossatosi, questo gruppo si impegna in attività organizzative importanti e arriva alle circa 115 unità partigiane nel marzo 1944, che ne fanno il primo reparto regolare della zona sotto il comando di Fiacca, nome di battaglia di Bernandi Napoleone. Alla Tollot fanno capo i battaglioni Piol, Gandin, Casagrande, Libertà e le varie squadre territoriali. Nell’inverno 1944-1945 la Tollot entra sotto il comando della Divisione Nannetti.
Luogo: Revine LagoData di fondazione: 1943
Data di soppressione: 1945
Tipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE