120. Brigata Garibaldi SAP Walter Perotti
Descrizione: La brigata prende il nome di Walter Perotti, morto il 10 aprile 1944 in via Copernico a seguito delle torture e poi dell\'esecuzione di agenti non identificati dell’UPI della GNR milanese dipendenti dal maggiore Ferdinando Bossi. Classe 1904, operaio, comunista, Perotti è collaboratore della 1. Organizzazione Gap milanese (3. Brigata Garibaldi Lombardia). Nel gennaio 1944 viene trasferito al settore organizzativo Stampa e propaganda del Pci milanese. Arrestato il 7 aprile dall’Upi della GNR milanese e condotto nella sede di via Copernico 32, viene torturato anche sotto gli occhi della moglie, morendo tre giorni dopo con la gola squarciata da una stilettata. Come le altre SAP, nasce nell\'estate del 1944 per sviluppare il «coinvolgimento popolare nella guerra di liberazione, nelle città e nelle campagne», oltre che essendo attive nelle fabbriche e fare da bacino di raccolta dei partigiani da inviare nelle brigate. Ha inoltre il compito di promuovere agitazioni e sabotaggi, fino all\'insurrezione nazionale. Infatti, il 25 aprile 1945, nel 6. settore Zona Centro di Milano, la 120. Brigata SAP impone la resa ai nazifascisti dislocati in Foro Buonaparte, occupa il commissariato di Ps di via Pezzoni e la sede della Muti di via Rovello 2, già abbandonata dai mutini.
Luogo: MilanoTipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE