Angiolo Bruschi
Nome: Angiolo
Data di nascita: 3 agosto 1900
Luogo di nascita: Livorno (Livorno)
Data di morte: 8 agosto 1986
Luogo di morte: Parigi (Parigi)
Professione: Pittore
Alias:
Angiolino Questo alias risulta in: Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola / a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti. - [Grosseto] : ISGREC ; Arcidosso : Effigi, 2012. - 212 p. : ill. ; 24 cm + 1 DVD. - (Quaderni / ISGREC ; 2). DVD: 102
,
Altra denominazione:
Angiolino Bruschi
Questa versione del nominativo risulta in INSMLI - Archivio AICVAS, b.3, fasc.15: http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6t.file&Obj=@Insmlid.pft&Opt=get&Type=Doc&Id=013517
,
Angelo Mario Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
Angiolo Mario Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
Angiolo Mario Vittorio Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
Angelo Carlo Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
PROFILO BIOGRAFICO
LEGATE A QUESTA BIOGRAFIA
Bibliografia
- Dizionario biografico degli anarchici italiani / diretto da Maurizio Antonioli ... [et al.]. V. 1: A-G. - Pisa : BFS, [2003]. - XXII, 790 p., [8] c. di tav. : ill. ; 25 cm.. - [ISBN] 88-86389-86-8. - [BNI] 2004-12061., p. 262-263.
- Collezioni digitali Biblioteca Franco Serantini, http://bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/555 (Url consultato il 21/02/2018)
- La Spagna nel nostro cuore : 1936-1939: tre anni di storia da non dimenticare / edito a cura dell'AICVAS, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna. - Roma : AICVAS, 1996. - 607 p. : ill. ; 24 cm., p. 107.
- Volontari antifascisti toscani tra guerra di Spagna, Francia dei campi, Resistenze, In questa fonte sitografica, sono riportate le informazioni sulle ipotesi relative al periodo dopo l'internamento in Francia. http://gestionale.isgrec.it/sito_spagna/ita/all_ita_details.asp?offset=60&id=2439 (Url consultato il 23/01/2018)
- Il Rosso, il Lupo e Lillo : gli antifascisti livornesi nella guerra civile spagnola / di Fausto Bucci ... [et al.!. - Follonica : La ginestra, 2009. - 675 p. : ill. ; 24 cm. - (Quaderni Virginia Gervasini ; 7). - Edizione fuori commercio.., p. 293-338, 403-408. La biografia è seguita da un apparato documentario composto dalla trascrizione di documenti prodotti dall'Ambasciata d'Italia a Parigi, Ministero dell'Interno (Dgps); Ministero dell'Interno (Divisione polizia politica) e da uno scritto di Angiolo Bruschi.
- La colonna italiana / a cura di Alvaro Lopez. - Roma : [s.n.], 1985. - 51 p. : ill. ; 30 cm. - (AICVAS / Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna ; 5), p. 13.
- Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola / a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti. - [Grosseto] : ISGREC ; Arcidosso : Effigi, 2012. - 212 p. : ill. ; 24 cm + 1 DVD. - (Quaderni / ISGREC ; 2). - Titolo del DVD: Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola : le biografie. - [ISBN] 978-88-6433-186-7, p. 136, 184; DVD: 102, 178, 294, 472. In questa fonte bibliografica è riportata la denominazione: Angiolino http://www.istitutogramscigr.it/wp/wp-content/uploads/2012/12/Le-biografie.pdf (Url consultato il 07/02/2018)
- Antifascisti nel casellario politico centrale / [a cura di] Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti. V. 4: Boccalatte-Buzzoni / a cura di Simonetta Carolini ... [et al.] ; coordinatore Adriano Del Pont. - Roma : ANPPIA, stampa 1990. - 409 p. ; 24 cm. - (Quaderni dell'ANPPIA ; 4), p. 314.
- Giancarlo Pajetta, (A cura di), Livornesi oltre i Pirenei. I volontari livornesi nella guerra antifascista di Spagna, 1936-1939., 2012, p. 13, 45-46, 73, 78. http://www.aicvas.org/Livornesi%20oltre%20i%20Pirenei.pdf (Url consultato il 21/02/2018)
- Toscana Novecento. Portale di Storia Contemporanea, http://www.toscananovecento.it/eGallery/volontari/view?id=TESEO_415114&tipologia=PER (Url consultato il 22/02/2018)
Fonti archivistiche
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 3, fasc. 15. Estremi cronologici: cc. 111 carte sd [1970 - 1985]. Annotazioni: In questa fonte archivistica, il nominativo è presente anche nella versione Bruschi Angiolino Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 8, fasc. 53. Estremi cronologici: cc. 124 [1970 - 2000]. Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Cantaluppi Augusto, b. 6. Annotazioni: In questa fonte archivistica, sono conservati in copia documenti relativi al soggetto che riportano numerose versioni del nominativo: Bruschi Angiolo Mario o Angelo Mario; Bruschi Angiolo Mario Vittorio; Bruschi Angelo Carlo;
- ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo CPC - Casellario Politico Centrale, b. 870. Numero ordine II volume ACS: A24444. Estremi cronologici: 1925-1942. Annotazioni: In questa fonte archivistica, il nominato risulta nella versione Bruschi Angiolo Mario Vittorio. Inoltre, è riportata l'iscrizione in Rubrica di Frontiera. Riferimenti: Link1.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Личные дела по странам (Fascicoli personali per paesi) - fondo 495. Annotazioni: Op.221, D.1076; in questa fonte archivistica il nominativo risulta nella versione Bruschi Angelo. Riferimenti: Link1.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/01/1940-30/09/1941. Annotazioni: Op.6, D.490. Breve descrizione dei volontari italiani della brigata, data da Pavanin (B). In questa fonte archivistica il nominativo risulta nella versione Bruschi Angelo. Riferimenti: Link1.
- ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo Ministero dell'Interno; Direzione generale di Pubblica sicurezza; Divisione Affari generali; Categorie annuali K1B45, b. 51. Numero scheda I volume ACS: 1962.Estremi cronologici: 1940-. Annotazioni: In questa fonte archivistica, la scheda è intitolata a Angiolino vedi Bruschi Angelo Mario.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 17, fasc. 88. Riferimenti: Link1.
Bibliografia nascosto
Altri riferimenti
Documenti
Fotografie
Angiolo Bruschi
Nome: Angiolo
Data di nascita: 3 agosto 1900
Luogo di nascita: Livorno (Livorno)
Data di morte: 8 agosto 1986
Luogo di morte: Parigi (Parigi)
Professione: Pittore
Alias:
Angiolino Questo alias risulta in: Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola / a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti. - [Grosseto] : ISGREC ; Arcidosso : Effigi, 2012. - 212 p. : ill. ; 24 cm + 1 DVD. - (Quaderni / ISGREC ; 2). DVD: 102
,
Altra denominazione:
Angiolino Bruschi
Questa versione del nominativo risulta in INSMLI - Archivio AICVAS, b.3, fasc.15: http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6t.file&Obj=@Insmlid.pft&Opt=get&Type=Doc&Id=013517
,
Angelo Mario Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
Angiolo Mario Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
Angiolo Mario Vittorio Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
Angelo Carlo Bruschi
Questa denominazione risulta in INSMLI - Cantaluppi, fasc.6 BRUNI-CANNO
,
PROFILO BIOGRAFICO
Materiali e documenti
Documenti
Fotografie
Prima della guerra di Spagna
AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy
Commenti