Rusciano Rocco di Patrizio, nato il 28 novembre 1909 a New York (Stati Uniti) nel quartiere di Queens. Giornalista e stampatore, comunista. Italo-americano, nel 1931 cambia ufficialmente il nome in Robert Rusciano. Frequenta la scuola fino ai primi due anni delle scuole superiori. Iscritto alla Gioventù Comunista dal 1935 ed al Partito Comunista degli Stati Uniti dal 1936. Nel passaporto emesso il 13 febbraio 1937 risulta come indirizzo Apartment 2-F, 35-28 99th Street, Corona, New York. Parte per la Spagna il 20 febbraio 1937 sulla nave “Ile de France” ed arriva il 7 marzo. Dopo un addestramento nel 2. Battaglione di Istruzione a Tarazona è arruolato nella XV Brigata Internazionale nel Battaglione Lincoln-Washington, come commissario politico e successivamente comandante di compagnia. Combatte a Brunete dove viene ferito il 20 luglio 1937, da una scheggia al ginocchio. Dopo una permanenza in vari ospedali (Madrid, Murcia e Benisa), dall’ottobre 1937 al marzo 1938 è istruttore di armi leggere alla base di Tarazona. Tornato al fronte partecipa alla ritirata d’Aragona (marzo-aprile 1937), dove la Brigata è chiamata a contrastare una violenta offensiva franchista che porterà i repubblicani a ritirarsi sulla sponda sinistra dell’Ebro e i nazionalisti a raggiungere il 15 aprile 1938 il Mar Mediterraneo a Vinaroz, dividendo in due il territorio repubblicano. Partecipa anche all’ultima offensiva repubblicana dell’Ebro (luglio-novembre 1938). Dopo il ritiro dei volontari internazionali deciso dal governo repubblicano a fine settembre 1938, mentre ancora si combatte la battaglia dell’Ebro, Rusciano è smobilitato. Passato in Francia in data ignota, rientra negli Stati Uniti il 20 dicembre 1938 sulla nave “Ausonia”. Partecipa alla II guerra mondiale dal 21 ottobre 1942 all’8 settembre 1943. Muore a New York il 7 giugno 1981.
Annotazioni: Scheda biografica basata sui dati disponibili nel data base della Brigata Lincoln https://alba-valb.org/volunteers/ricco-joseph-rusciano/ URL consultata il 15 febbraio 2023
Commenti