Natale Premoli
Nome: Natale
Data di nascita: 16 febbraio 1906
Luogo di nascita: Milano (Milano)
Data di morte: 24 novembre 1938
Luogo di morte: Ust-Vym (Ust-Vym)
Professione: Cameriere
Alias:
Mario Karlovic Paoletti Citato in Reflections on the gulag, cit.
,
Clerici Citato in RGASPI, F 545, Op. 6, D 1351
,
Battista Gusti Citato in RGASPI, F 545, Op. 221, D1351
,
Altra denominazione:
Mario Paoletti
Citato in Reflections on the gulag, cit.
,
PROFILO BIOGRAFICO
LEGATE A QUESTA BIOGRAFIA
Bibliografia
- La Spagna nel nostro cuore : 1936-1939: tre anni di storia da non dimenticare / edito a cura dell'AICVAS, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna. - Roma : AICVAS, 1996. - 607 p. : ill. ; 24 cm., p. 377.
- Antifascisti nel casellario politico centrale / [a cura di] Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti. V. 15: Piovano-Rizzotto / a cura di Simonetta Carolini ... [et al.] ; coordinatore Adriano Del Pont. - Roma : ANPPIA, 1994. - 480 p. ; 24 cm. - (Quaderni dell'ANPPIA ; 15), p. 167.
- L' Italia dissidente e antifascista : le ordinanze, le sentenze istruttorie e le sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista [...]. V. 1: [1927-1931] / [a cura di] Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini ; [prefazione di Sandro Pertini]. - Milano : La pietra, ©1980. - XIV, 558 p. ; 22 cm. - Le date compaiono sulla cop., p. 410.
- Aula IV : tutti i processi del Tribunale Speciale fascista / Adriano Dal Pont ... [et al.]. - Roma : ANPPIA, stampa 1961. - 25 cm.., p. 156-157.
- Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1930. - Roma : Ufficio storico SME, 1984. - 530 p. ; 25 cm. - In testa al front.: Ministero della difesa, Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico., p. 123-131.
- Reflections on the Gulag : with a documentary appendix on the Italian victims of repression in the USSR / edited by Elena Dundovich, Francesca Gori and Emanuela Guercetti. - Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2003. - XXI, 705 p. ; 25 cm. - [ISBN] 88-07-99058-X, p. 172, 180, 180n., 444, 585, 600-602.
- Memorial Italia, http://www.memorialitalia.it/premoli-natale-paoletti-mario-milano-1906-ustvymskij-lager-1938/ (Url consultato il 18/05/2018)
- Italiani nei lager di Stalin / Elena Dundovich, Francesca Gori. - Roma ; Bari : Laterza, 2006. - XVII, 209 p. : c. geogr. ; 21 cm. - (Storia e società).) - [ISBN] 88-420-7926-X., p. 6, 41, 51, 93, 156, 179,190.
- SIDBRINT - Memòria Històrica Brigades Internacionals, https://sidbrint.ub.edu/ca/content/premoli-natale (Url consultato il 14 aprile 2024)
Fonti archivistiche
- ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo CPC - Casellario Politico Centrale, b. 4120. Estremi cronologici: 1914 - 1942. Riferimenti: Link1.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Личные дела по странам (Fascicoli personali per paesi) - fondo 495, fasc. Op. 221 D 1351. Riferimenti: Link1.
Bibliografia nascosto
Altri riferimenti
Documenti
Fotografie
Natale Premoli
Nome: Natale
Data di nascita: 16 febbraio 1906
Luogo di nascita: Milano (Milano)
Data di morte: 24 novembre 1938
Luogo di morte: Ust-Vym (Ust-Vym)
Professione: Cameriere
Alias:
Mario Karlovic Paoletti Citato in Reflections on the gulag, cit.
,
Clerici Citato in RGASPI, F 545, Op. 6, D 1351
,
Battista Gusti Citato in RGASPI, F 545, Op. 221, D1351
,
Altra denominazione:
Mario Paoletti
Citato in Reflections on the gulag, cit.
,
PROFILO BIOGRAFICO
Materiali e documenti
Documenti
Fotografie
Prima della guerra di Spagna
Commenti
Invia commento
AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy
PREMOLI Natale
(Milano 16.2.1906 – Ustvymskij Lager 24.11.1938)
Nato da Giuseppe e Margherita Strada, rimane orfa¬no della madre a 9 anni e dopo la sesta elementare lavora come apprendista meccanico. Membro della FGCI (come poi il fratello minore Alfredo) dal 1924, è fermato la prima volta il 14 giugno per diffusione di volantini comunisti. Il 29 marzo 1925 dal tram per Abbiategrasso lancia lungo il percorso copie del foglio clandestino La Verità ma un gruppo di fascisti lo consegna ai carabinieri: processato il 7 luglio, è condannato a nove mesi ma liberato con la condizionale per la giovane età. A settembre è arrestato nel corso di una riunione e detenuto a San Vittore fino al 1. febbraio 1926 quando è rimesso in libertà provvisoria in attesa del processo. Nell’aprile 1926 parte per il servizio militare assegnato ad Arezzo, ma per propaganda comunista fra i coscritti a settembre è inviato alla compagnia di disciplina di Ponza. Dopo il congedo il 5 marzo 1927 il Partito lo fa espatriare clande¬stinamente a Vienna, poi nel 1928 in Francia dove è inserito nel centro estero del PCd’I come responsabile del lavoro fra i giovani e nel 1928 lo delega al congresso internazionale della Gioventù comunista a Mosca. Al ritorno in Francia è colpito da decreto di espulsione ed è arrestato a Basilea nel 1929. Inviato in Italia in occa¬sione del “plebiscito” del 1929, diffonde manifestini e stampa clandestina e prepara una manifestazione di disoc¬cupati a Torino per l’8 marzo 1930 ma la polizia, messa sull’avviso, lo arresta e il Tribunale Speciale il 25 giugno lo condanna a 9 anni. Detenuto nel carcere di San Gimignano, gli scam¬bi di opinioni e documenti con Terracini sono scoperti e nel febbraio 1931 è trasferito a Civitavecchia dove nell’otto¬bre 1932 ottiene di sposare la compagna Anita Pusterla detenuta a Trani. Dimesso il 12 novembre 1932 per l’amnistia del decennale, varca clandestinamente con la moglie la frontiera svizzera recandosi a Parigi e poi in Belgio per ricostruire i gruppi di lingua e collaborare al Soccorso Rosso. Nel giugno 1933 si trasferisce in URSS, dove frequenta i corsi della università leninista, poi lavora nella fabbrica di cuscinetti a sfere Kaganovic di Mosca come dirigente del reparto contatori di precisione. Arrestato tra la fine del 1937 e l’inizio del 1938, è condannato a cinque anni di lavori forzati e muore di tifo nel corso della de¬tenzione. E’ riabilitato nel 1956.
FONTI
Archivio Centrale dello Stato, Casellario Politico Centrale, ad nomen
http://www.memorialitalia.it/premoli-natale-paoletti-mario-milano-1906
P. Spriano, Storia del PCI, III, Torino, Einaudi, 1970, ad indicem;
P. Secchia, L’azione svolta dal PCI durante il fascismo, in Annali Feltrinelli, Milano, 1970
I comunisti a Torino 1919-1972, Roma 1974, pp. 62 sgg.;
A. Dal Pont, ecc., Aula IV, Milano, 1976, ad indicem;
C. Pillon, I comunisti nella storia d’Italia, Milano, 1967 (la testimonianza di Roasio a p. 515)
G.Zaccaria A Mosca senza ritorno, Milano, Sugarco, 1983
R.Caccavale Comunisti italiani in URSS, Milano,Mursia, 1995
Andreucci-Detti Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1970 sgg.