Brigata SAP Errico Malatesta
Descrizione: A Genova Francesco Ogno, Nicolò Turcinovich, Emilio Grassini, Pietro Pozzi, Giuseppe Verardo e altri compagni del ponente cittadino, subito dopo l’8 settembre organizzano quello che sarà il nucleo della futura Brigata SAP Malatesta. Nei primi mesi del 1944 si costituisce la Brigata SAP Malatesta il cui comandante è Turcinovich, vicecomandante Francesco Ogno e commissario politico Grassini. I suoi quattro distaccamenti agiscono nella zona tra Pegli e Cornigliano. Verso l’estate di quello stesso anno la Malatesta viene - per motivi logistici - divisa in due brigate: la Malatesta (con zona d’operazione Pegli) e la Pisacane (con zona operativa Cornigliano). Turcinovich diventa comandante della Pisacane e Ogno della Malatesta. Il distaccamento sestrese della Malatesta, diventato distaccamento libertario “P.Gori”, opera in relativa autonomia e in coordinamento con le altre brigate SAP di Sestri Ponente, in particolare con la Brigata SAP Longhi all’interno della quale agiscono numerosi anarchici.
Luogo: GenovaData di fondazione: 1944
Tipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE