Notice: Undefined index: Operating System in /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
Singolo ente | Antifascisti combattenti e volontari della Guerra di Spagna

Brigata Cesare Battisti

Descrizione: Il primo nucleo della “Cesare Battisti” si costituì il 12 novembre 1943 come banda autonoma composta principalmente da giovani del Verbano e della vicina Lombardia. Dall'aprile 1944 la “Cesare Battisti” fu inquadrata nel “Valdossola” ma per ragioni tattiche alla fine di agosto se ne staccò e si unì al Battaglione “General Perotti” costituendo la Brigata “Piave”, con sede a Finero. La Piave diventerà Divisione dopo la liberazione di Cannobio, in seguito al notevole incremento di uomini in forza alla formazione, e fu attiva in particolare nella Val Cannobina durante l'esperienza della Repubblica dell’Ossola. Dopo la caduta della Repubblica dell'Ossola la Cesare Battisti tornò ad essere brigata autonoma, dapprima - dal novembre 1944 al gennaio 1945 - alle dipendenze del Comando Zona Ossola poi, fino a marzo, inquadrata nel 2. Settore Operativo. Alla fine di marzo del 1945 la Brigata Alpina “Cesare Battisti” si unì all'85. Valgrande Martire dando vita alla 1. Divisione Ossola "Mario Flaim”. Nel momento della sua massima espansione (settembre-ottobre del 1944) la Brigata Battisti si articolava in due Battaglioni principali, il “Monte Marona” e il “Monte Zeda” (poi “Martiri di Trarego”), attivi prevalentemente in Valle Intrasca e nella Valle Cannobina. Dal Battaglione Monte Zeda dipendeva la “Volante Cucciolo” (poi “Martiri di Trarego”). Ai due Battaglioni principali si aggiungeva un terzo Battaglione denominato “Mameli”, attestato in valle Vigezzo e nella zona di Falmenta. Nella primavera del 1945 la “Battisti” riuscì ad organizzare altri due battaglioni sulla sponda lombarda del Lago Maggiore (Settore Nord Varese), il "San Martino" e il "Valdomino". Dal novembre 1944 la Brigata organizzò sulle colline di Ascona, in Svizzera, la “Casa Battisti”, una villetta clandestina detta “Posto 24” che diventò centro di assistenza per i partigiani internati in Svizzera, per quelli in transito per rimpatrio, per contrabbandieri e partigiani che portavano in Italia sigarette, generi di conforto, vestiario concesso dal Consolato Americano di Lugano e dalla Delegazione del CLN. Un altro centro analogo verrà istituito poco dopo a Crealla, in alta Val Cannobina ("Posto 24 bis"). Fonte: http://archivio.casadellaresistenza.it/archivi/struttura-flaim

Luogo: Verbano, Valle Intrasca
Data di fondazione: novembre 1943
Tipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE





ARRUOLAMENTO



FOTO, EVENTI, LUOGHI LEGATI ALL’ENTE

Fotografie

Eventi
    Luoghi
    AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
    Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
    La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy