Divisione Doria
Descrizione: Nel settembre 1944 la coagulazione dei gruppi partigiani della zona degli Appennini liguri-piemontesi, portando alla nascita della Divisione Doria. Ne fanno parte, tra gli altri, la Brigata Buranello, la 79ª Brigata Garibaldi "Mazzarello", nata sulla struttura dalla BIRS cui si erano aggiunti nel frattempo altri uomini originari della zona del Monte Tobbio, e la 43ª Brigata Matteotti Alta Val Bormida di Molare. Vengono stretti rapporti di collaborazione, non facilitati dalle divergenze politiche, anche col gruppo di Pian Castagna (prima noto come Volante Rossa, poi Gruppo Celere Autonomo ed infine Brigata di Manovra Michele Bonaria), con la formazione GL di Luciano e con la Brigata Odino. A fine mese si tenta la fusione tra l'elemento garibaldino e le altre bande locali: nasce così la II Divisione Unificata Ligure-Alessandrina, formazione formalmente apartitica. Si tentò, senza fortuna, anche l'inserimento nella Divisione della Brigata GL Cristoforo Astengo, proveniente dal versante savonese. Il comando è di nuovo stabilito alle Capanne di Marcarolo, ma in seguito si sposta verso Olbicella, dove subisce un altro pesantissimo rastrellamento ai primi di ottobre.
Data di fondazione: settembre 1944Tipologia: Formazione partigiana (seconda guerra mondiale)
PERSONE LEGATE ALL’ENTE