Edmondo Bergamini
Nome: Edmondo
Data di nascita: 30 giugno 1918
Luogo di nascita: San Prospero (San Prospero)
Data di morte: 22 agosto 1944
Luogo di morte: Albi (Albi)
Altra denominazione:
Mario Bergomini
denominazione presente in Insmli, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 14, fasc. 79
,
Mario Bergamini
denominazione presente in Insmli, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 14, fasc. 79
,
Mario Berconcini
denominazione presente in Insmli, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 14, fasc. 79
,
Edmond Pierre Bergamini
così in Mémoire des hommes (cit.)
,
PROFILO BIOGRAFICO
LEGATE A QUESTA BIOGRAFIA
Bibliografia
- La Spagna nel nostro cuore : 1936-1939: tre anni di storia da non dimenticare / edito a cura dell'AICVAS, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna. - Roma : AICVAS, 1996. - 607 p. : ill. ; 24 cm., p. 76.
- SIDBRINT - Memòria Històrica Brigades Internacionals, https://sidbrint.ub.edu/brigadista/bergamini-edmondo (Url consultato il 4 gennaio 2025)
- Modena 900. Antifascisti modenesi, banca dati, https://modena900.it/cerca/antifascisti?cognome=Bergamini&nome=Edmondo&sesso=&comunenascita=&provincianascita=&comuneresidenza=&provinciaresidenza=&espatriodove=&professione=&colorepolitico=&confino=&tribunalespeciale=&type=advanced (Url consultato il 22/03/2017)
- Mémoire des Hommes, qui come Edmond Pierre BERGAMINI http://www.memoiredeshommes.sga.defense.gouv.fr/fr/arkotheque/client/mdh/recherche_transversale/bases_nominatives_detail_fiche.php?fonds_cle=7&ref=1668484&debut=0 (Url consultato il 04/04/2018)
- Gli italiani del maquis / Pia Leonetti Carena. - Milano : Cino Del Duca, c 1966. - 260 p. : ill. ; 22 cm., p. 120.
- Modena 900. Antifascisti modenesi, banca dati, (Url consultato il https://modena900.it/cerca/antifascisti?cognome=bergamini&nome=edmondo&sesso=&comunenascita=&provincianascita=&comuneresidenza=&provinciaresidenza=&espatriodove=&professione=&colorepolitico=&confino=&tribunalespeciale=&type=advanced)
- Le Maitron. Dictionnaire biographique mouvement ouvrier mouvement social, https://maitron.fr/spip.php?article205164&id_mot=144 (Url consultato il 10 agosto 2023)
Fonti archivistiche
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 14, fasc. 79. Estremi cronologici: 17/06/1937 - 07/04/1982; - altre carte sd. [1937]; [1972 - 1981]. Annotazioni: in questo fascicolo presenti le altre denominazioni Mario Bergomini, Mario Bergamini e Mario Berconcini Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 2, fasc. 12. Estremi cronologici: sd [1970 - 1985]. Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Cantaluppi Augusto, fasc. 3.
Bibliografia nascosto
Altri riferimenti
Documenti
Fotografie
Edmondo Bergamini
Nome: Edmondo
Data di nascita: 30 giugno 1918
Luogo di nascita: San Prospero (San Prospero)
Data di morte: 22 agosto 1944
Luogo di morte: Albi (Albi)
Altra denominazione:
Mario Bergomini
denominazione presente in Insmli, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 14, fasc. 79
,
Mario Bergamini
denominazione presente in Insmli, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 14, fasc. 79
,
Mario Berconcini
denominazione presente in Insmli, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 14, fasc. 79
,
Edmond Pierre Bergamini
così in Mémoire des hommes (cit.)
,
PROFILO BIOGRAFICO
Materiali e documenti
Documenti
Fotografie
Prima della guerra di Spagna
Commenti
Invia commento
AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy
La biografia di Edmondo Bergamini, per lo meno per quanto riguarda la sua componente francese, è molto complessa e fonti diverse, ma altrettanto affidabili, danno versioni contraddittorie della sua morte, anche se i due luoghi (Carmaux e il ponte di Albi) distano tra di loro poco più di 10 km. Sul Maitron des fusillés, exécutés et abattus, figura una voce a lui dedicata firmata da me e da Dominique Tantin. E’ stata completata e modificata da poco perché ad esempio io ne avevo scritto una molto più breve dove mancava il riferimento alle Brigate internazionali che Dominique Tantin ha aggiunto. Penso che nei prossimi giorni modificherò ulteriormente la voce 1) per integrare il riferimento al vostro sito; 2) per chiarire meglio la distinzione tra il carcere di Gaillac (Aveyron e non Tarn perché esistono due Gaillac) e il campo di Gurs (vi segnalo, tuttavia, che nel vostro sito Bergamini viene messo anche nel campmo di Argelès sur mer che in realtà dista all’incirca 200 km. da quello di Gurs: nei Pirenei atlan tici quello di Gurs, nei Pirenei orientali quello di Argelès). Comunque, datemi qualche giorno di tempo e vi manderò la versione più attendibile e più chiara della componente francese della sua biografia.