Bramati Mario, nato a Monza (Milano) comunista bordighista. Frammenti di vita di “Monza”, così come lo chiamano i compagni indicandone la città di provenienza, sono desunti dalle testimonianze di Emilio Lionello, Domenico Sedran e Francesco Fortini, volontari come lui della Colonna “Lenin” in Spagna. Le loro memorie consentono di delineare il percorso di vita di Bramati. Nel 1921 aderisce al PCd’I e in seguito subisce da parte dei fascisti parecchie feroci aggressioni a Monza e a Milano. Nel 1927 espatria clandestinamente in Francia, dove conduce un’esistenza fra le più incerte fra miseria e disoccupazione, costretto ad abitare in stamberghe fatiscenti, spostandosi nella regione parigina da Saint Denis, a Vincennes e a Ivry, dove nel 1936 vive in una baraccopoli col padovano Gildo Belfiore. Nell’ agosto del 1936 Mario è tra i primi volontari ad accorrere in Spagna in difesa della Repubblica; lascia Parigi con Emilio Lionello, Costanzo Cecchin, Costante Mengoni, Renato Pace e Gildo Belfiore. Nel settembre-ottobre 1936 lo si trova inquadrato nella Colonna “Lenin”, comandata da Enrico Russo, della 29ª Divisione del POUM (Partido Obrero de Unificaciòn Marxista) e partecipa ai combattimenti presso il manicomio di Huesca e a Quicena. Lasciato il fronte perché contrario alla militarizzazione della colonna, trova lavoro come meccanico. Nel 1937 partecipa agli scontri di Barcellona del 3-7 maggio che contrappongono il governo autonomo catalano (Generalitat) agli anarchici alleati a POUM, durante i quali viene assassinato Camillo Berneri. Lasciato il fronte si reca con Renato Pace a lavorare nelle officine di Saillent. Tornato in Francia verso la fine del 1938, in seguito è internato in vari campi: Barcarés, Saint Cyprien e Peaux. Nell’autunno del 1939 è arruolato forzatamente nelle compagnie di lavoratori stranieri (CTE) e inviato alla frontiera belga per lavori di fortificazione. Dopo l’attacco tedesco le CTE si sbandano e Bramati torna a Parigi, dove contribuisce in prima persona alla lotta di Resistenza e cade combattendo nell’agosto 1944 nei combattimenti per la liberazione di Parigi.
Annotazioni: Scheda biografica compilata da Augusto Cantaluppi per il suo libro La Ringhera in Spagna, antifascisti milanesi nella guerra civile spagnola (1926-1939)
Commenti