Ottorino Orlandini
Nome: Ottorino
Data di nascita: 12 settembre 1896
Luogo di nascita: Lorenzana (Lorenzana)
Data di morte: 19 gennaio 1971
Luogo di morte: Firenze (Firenze)
Professione: Commerciante
Altra denominazione:
Ottorino Baragat Orlandino
Questa denominazione risulta nella banca dati ISGREC: http://gestionale.isgrec.it/sito_spagna/ita/all_ita_details.asp?offset=270&id=2653
,
Ottorino Orlandini Baraghetta
Questa versione del nominativo risulta in RGASPI, F.545, Op.6, D.520: http://sovdoc.rusarchives.ru/Final_s/KOMINT00880/DIR0012/IMG0074.JPG
,
Ottorino Orlandi
Questa versione del nominativo risulta in RGASPI, F.545, Op.6, D.521: http://sovdoc.rusarchives.ru/#showunit&id=210026
,
PROFILO BIOGRAFICO
LEGATE A QUESTA BIOGRAFIA
Bibliografia
- Volontari antifascisti toscani tra guerra di Spagna, Francia dei campi, Resistenze, In questa fonte sitografica è riportato il nominativo Ottorino Baragat Orlandino, quale denominazione di un fascicolo a lui relativo presso l'Archivio dipartimentale dei Pirenei orientali (ADPO). http://gestionale.isgrec.it/sito_spagna/ita/all_ita_details.asp?offset=270&id=2653 (Url consultato il 02/02/2018)
- La Spagna nel nostro cuore : 1936-1939: tre anni di storia da non dimenticare / edito a cura dell'AICVAS, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna. - Roma : AICVAS, 1996. - 607 p. : ill. ; 24 cm., p. 338-339.
- La colonna italiana / a cura di Alvaro Lopez. - Roma : [s.n.], 1985. - 51 p. : ill. ; 30 cm. - (AICVAS / Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna ; 5), p. 32.
- Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola / a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti. - [Grosseto] : ISGREC ; Arcidosso : Effigi, 2012. - 212 p. : ill. ; 24 cm + 1 DVD. - (Quaderni / ISGREC ; 2). - Titolo del DVD: Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola : le biografie. - [ISBN] 978-88-6433-186-7, p. 44, 137, 140, 157, 178, 183, 195, 201-202; DVD: 52, 342-343, 400, 476, 480.
- Cecchetti Francesco, Ottorino Orlandini: un popolare antifranchista nella Guerra civile spagnola, in Spagna contemporanea, n. 35, 2009, http://www.spagnacontemporanea.it/index.php?option=com_sobi2&sobi2Task=sobi2Details&catid=21&sobi2Id=7&Itemid=0&lang=en (Url consultato il 07/02/2018)
- Antifascisti nel casellario politico centrale / [a cura di] Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti. V. 13: Millin-Ozura / a cura di Simonetta Carolini ... [et al.] ; coordinatore Adriano Del Pont. - Roma : ANPPIA, 1993. - 428 p. ; 24 cm. - (Quaderni dell'ANPPIA ; 13), p. 387.
- Brigadas Internacionales. Relación alfabética, adicional, de extranjeros enrolados en las Brigadas Internacionales. Tomo II (L-Z) [s.l.], [s.a.]. Ejemplar microfilmado. Original mecanografiado en el Centro Documental de la Memoria Histórica, Salamanca, [1938], 222 p., p. 277. Hoja 277 http://www.brigadasinternacionales.uclm.es/listado-alfabetico-brigadistas/extranjeros/ (Url consultato il 20/02/2018)
- Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna : la sezione italiana della Colonna Ascaso / Enrico Acciai. - Milano : Unicopli, 2016. - 282 p. ; 21 cm. - (Biblioteca di storia contemporanea ; 42). - [ISBN] 978-88-400-1875-1., p. 41, 41n, 57, 58, 59, 68, 77, 96, 108, 109n, 167, 176, 180, 181, 257.
- SIDBRINT - Memòria Històrica Brigades Internacionals, http://sidbrint.ub.edu/ca/content/orlandini-ottorino (Url consultato il 22/02/2018)
- Toscana Novecento. Portale di Storia Contemporanea, http://www.toscananovecento.it/eGallery/volontari/view?id=TESEO_438150&tipologia=PER (Url consultato il 22/02/2018)
- Ottorino Orlandini : tra lotte contadine, esilio, guerra civile spagnola e Resistenza (1896-1971) / Mauro Bagni ; con la collaborazione di Antonella Coli. - Scandicci : CentroLibro, 2021. - 162 p. : ill. ; 23 cm. - (Radici / collana diretta da Alfonso Mirto ; 13).) - [ISBN] 978-88-86794-31-2.,
- Giustizia e libertà nel Mugello : la 2. brigata Carlo Rosselli : trecentosessantacinque giorni alla macchia; in fondo, si rischiò solo di morire / Bruno Piancastelli ; presentazione di Carlo L. Ragghianti ; con scritti di Max Boris, Umberto Tarlini, Mario Cini. - Roma : °s. n.!, stampa 1985 (S°ant'!Atto di Teramo : Edigrafital). - 210 p. : ill. ; 20 cm.. - (Quaderni della FIAP ; 46). - [BNI] 89-7122., p. VIII, 11, 34, 107, 175.
- Storie di indesiderabili e di confini : i reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941) / Enrico Acciai, Ilaria Cansella. - [Grosseto] : ISGREC ; Arcidosso : Effigi, 2017. - 180 p. ; 24 cm. - (Quaderni / ISGREC ; 5). - [ISBN] 978-88-6433-791-3, p. 51, 80, 92.
- Viaggio attraverso l’antifascismo : volontariato internazionale e guerra civile spagnola: la Sezione Italiana della Colonna Ascaso / Dottorando: Enrico Acciai ; Coordinatrice: Gabriella Ciampi ; Tutor: Leonardo Rapone. - [Viterbo] : Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Storie e culture del testo e del documento, [post 2009]. - 401 p. - Corso di dottorato di ricerca Storia d’Europa: società , istituzioni e sistemi politici europei, 19.-20. secolo, 22. ciclo,
Fonti archivistiche
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 42, fasc. 162. Estremi cronologici: 16/12/1929 - 20/11/1981; - altre carte sd. [1949 - 1978]. Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 6, fasc. 36. Estremi cronologici: cc. 119 carte sd [1970 - 1985]. Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 23, fasc. 230. Estremi cronologici: 03/06/1938 - 12/10/1938; - altre carte sd. [1936 - 1939]. Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Cantaluppi Augusto, fasc. 21. Annotazioni: In questa fonte archivistica, è consegnata copia di una lettera di Orlandini Ottorino ai comandanti della Divisione Ascaso: Vivancos e Jover e per conoscenza al Comitato anarchico di Difesa della FAI-CNT di Barcellona datata 18 aprile 1937 (in spagnolo e in traduzione italiana). Non è possibile risalire alla fonte bibliografica relativa.
- ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo CPC - Casellario Politico Centrale, b. 3607. Numero ordine II volume ACS: B38153. Estremi cronologici: 1931-1939. Annotazioni: In questa fonte archivistica risultano l'ammonizione, la diffida e l'iscrizione in Rubrica di Frontiera. Riferimenti: Link1.
- ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo Ministero dell'Interno. Direzione generale di pubblica sicurezza. Divisione polizia politica. Fascicoli personali, b. 923. Annotazioni: Per questa fonte archivistica non sono disponibili riferimenti anagrafici ulteriori. Da verificare. Riferimenti: Link1.
- ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo Ministero dell'interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari riservati Categorie permanenti. Categoria 793, perseguitati politici, fascicoli personali, b. 67. Annotazioni: Per questa fonte archivistica non sono disponibili riferimenti anagrafici ulteriori. Da verificare. Riferimenti: Link1.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/01/1938-04/06/1938. Annotazioni: Op.2, D.245 Riferimenti: Link1.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/02/1940-30/09/1940. Annotazioni: Op.6, D.501. Breve descrizione dei volontari italiani, fornita da Pavanin (O) Riferimenti: Link1. Link2.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/07/1937-31/10/1940. Annotazioni: Op.6, D.520. I file personali dei volontari italiani delle Brigate internazionali (N-O). In questa fonte archivistica il nominativo risulta anche come Orlandini Baraghetta Ottorino. Riferimenti: Link1. Link2. Link3. Link4.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/03/1938-31/01/1939. Annotazioni: Op.6, D.521. Scheda personale del volontario italiano Ottorino Orlandi Riferimenti: Link1.
- Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/10/1936-31/07/1940. Annotazioni: Op.6, D.530. I file personali dei volontari italiani delle Brigate internazionali (T). In questa fonte archivistica il nominativo è citato nelle carte relative a un non ben identificato Tulli. Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 16, fasc. 85. Estremi cronologici: cc. 169 carte sd [1940 - 1955]. Riferimenti: Link1.
- INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 17, fasc. 88. Riferimenti: Link1.
Bibliografia nascosto
Altri riferimenti
Documenti
Fotografie
Ottorino Orlandini
Nome: Ottorino
Data di nascita: 12 settembre 1896
Luogo di nascita: Lorenzana (Lorenzana)
Data di morte: 19 gennaio 1971
Luogo di morte: Firenze (Firenze)
Professione: Commerciante
Altra denominazione:
Ottorino Baragat Orlandino
Questa denominazione risulta nella banca dati ISGREC: http://gestionale.isgrec.it/sito_spagna/ita/all_ita_details.asp?offset=270&id=2653
,
Ottorino Orlandini Baraghetta
Questa versione del nominativo risulta in RGASPI, F.545, Op.6, D.520: http://sovdoc.rusarchives.ru/Final_s/KOMINT00880/DIR0012/IMG0074.JPG
,
Ottorino Orlandi
Questa versione del nominativo risulta in RGASPI, F.545, Op.6, D.521: http://sovdoc.rusarchives.ru/#showunit&id=210026
,
PROFILO BIOGRAFICO
Materiali e documenti
Documenti
Fotografie
Prima della guerra di Spagna
AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy
Commenti