Notice: Undefined index: Operating System in /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
persona singola | Antifascisti combattenti e volontari della Guerra di Spagna

Giulio Cesari

Cognome: Cesari
Nome: Giulio
Data di nascita: 4 agosto 1902
Luogo di nascita: Roma (Roma)
Professione: Falegname

Altra denominazione: Giles Cesare Questa versione del nominativo - probabilmente tradotto in francese e trascritto in modo errato - risulta in INSMLI - Archivio AICVAS, b.3, fasc.18: http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6t.file&Obj=@Insmlid.pft&Opt=get&Type=Doc&Id=013520 , Jules Cesari Questa versione del nominativo risulta in RGASPI, F.545, Op.6, D.513: http://sovdoc.rusarchives.ru/Final_s/KOMINT00885/DIR0016/IMG0082.JPG ,

PROFILO BIOGRAFICO
LEGATE A QUESTA BIOGRAFIA

Bibliografia
  • La Spagna nel nostro cuore : 1936-1939: tre anni di storia da non dimenticare / edito a cura dell'AICVAS, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna. - Roma : AICVAS, 1996. - 607 p. : ill. ; 24 cm., p. 134.
  • L' antifascismo meridionale nella guerra di Spagna : dalla Spagna al confino / a cura di Alvaro Lopez ; presentazione di Clemente Maglietta. - Roma : A.I.C.V.A.S., 1982. - 44 p. ; 32 cm.. - (AICVAS / Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna ; 2) (Quaderni dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna ; 2)., p. 29. In questa fonte bibliografica, il nominativo risulta nell'elenco degli ex volontari destinati al confino a Ventotene.
  • In Spagna da Roma e da tutto il Lazio / a cura di Alvaro Lopez. - Roma : [s.n.], 1986. - 24 p. : ill. ; 30 cm. - (AICVAS / Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna ; 6), p. 10.
  • Antifascisti nel casellario politico centrale / [a cura di] Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti. V. 6: Cernetje-Czerwinski / a cura di Simonetta Carolini ... [et al.] ; coordinatore Adriano Del Pont. - Roma : ANPPIA, [1991?]. - 457 p. ; 24 cm. - (Quaderni dell'ANPPIA ; 6), p. 24.
  • L' Italia al confino : le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943 ; pubblicazione patrocinata dall'ANPPIA nazionale. V. [4] / Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini. - Milano : La pietra, [1983]. - P. 1283-1890 ; 21 cm, p. 1436. Decisione della Commissione provinciale di Roma del 20/10/1939: anni 5 di confino perché combattente antifranchista in Spagna; liberato nel settembre 1943
  • Il coraggio della memoria e la Guerra civile spagnola, 1936-1939 : studi, documenti inediti e testimonianze, con la prima analisi storico-quantitativa dei volontari antifascisti italiani / Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna ; a cura di Franco Giannantoni e Fabio Minazzi ; prefazione di Giovanni Pesce. - Varese : Arterigere ; Amici del Liceo scientifico di Varese, 2000. - 447 p. : ill. ; 21 cm.. - (Collana degli Amici del Liceo Scientifico di Varese ; 2), p. 124.
  • SIDBRINT - Memòria Històrica Brigades Internacionals, https://sidbrint.ub.edu/ca/content/cesari-giulio (Url consultato il 14 aprile 2024)
Fonti archivistiche
  • INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Archivio dell'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS), b. 3, fasc. 18. Estremi cronologici: cc. 124 carte sd [1970 - 1985]. Annotazioni: In questa fonte archivistica, da quanto riportato nella scheda Marchetti egli sarebbe passato in Francia con il nome tradotto (e poi mal riportato) di Cesare Giles. Tra le sue carte, è conservata la copia della sua scheda identificativa con foto segnaletiche e impronte digitali. Riferimenti: Link1.
  • Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/11/1936-30/04/1941. Annotazioni: Op.6; sezione D.513 contenente i fascicoli personali dei volontari italiani delle Brigate internazionali alle lettere Cat-Cu. In questa fonte archivistica, il nominativo è riportato nella versione Cesari Jules e si rimanda ad altra documentazione. Riferimenti: Link1.
  • INSMLI - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondo Cantaluppi Augusto, fasc. 8.
  • ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo CPC - Casellario Politico Centrale, b. 1271. Estremi cronologici: 1928-1942. Annotazioni: In questa fonte archivistica, risultano l'iscrizione in Rubrica di Frontiera e la destinazione al confino politico. Riferimenti: Link1.
  • ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo Ministero dell'interno; Direzione generale pubblica sicurezza; Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima; Ufficio confino di polizia; Fascicoli personali (1926 - 1943), b. 238. Annotazioni: Scheda n.3687 Riferimenti: Link1.
  • ACS - Archivio Centrale dello Stato, fondo Ministero dell'Interno. Direzione generale di pubblica sicurezza. Divisione polizia politica. Fascicoli personali, b. 286. Annotazioni: In questa fonte archivistica, non sono riportati riferimenti anagrafici ulteriori. Da verificare Riferimenti: Link1.
  • Российский Государственный Архив Социально-Политической Историй - Archivio di stato russo di storia sociale e politica (RGASPI), fondo Интербригады Республиканской Армий Испании¸ (Brigate internazionali dell'Esercito repubblicano spagnolo) - fondo 545. Estremi cronologici: 01/02/1940-30/09/1940. Annotazioni: Op.6, D.491. Breve descrizione dei volontari italiani, compilata da Pavanin (C) Riferimenti: Link1.
Bibliografia nascosto
Altri riferimenti
Documenti
Fotografie

    Giulio Cesari

    Cognome: Cesari
    Nome: Giulio
    Data di nascita: 4 agosto 1902
    Luogo di nascita: Roma (Roma)
    Professione: Falegname

    Altra denominazione: Giles Cesare Questa versione del nominativo - probabilmente tradotto in francese e trascritto in modo errato - risulta in INSMLI - Archivio AICVAS, b.3, fasc.18: http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6t.file&Obj=@Insmlid.pft&Opt=get&Type=Doc&Id=013520 , Jules Cesari Questa versione del nominativo risulta in RGASPI, F.545, Op.6, D.513: http://sovdoc.rusarchives.ru/Final_s/KOMINT00885/DIR0016/IMG0082.JPG ,

    PROFILO BIOGRAFICO


    Materiali e documenti


    Documenti
    Fotografie
      Prima della guerra di Spagna

      Commenti

      1. giulio cesari era il marito di una sorella di mio padre,Secondina Traversa; militante antifascista venne arrestato a Roma, processato e dopo il carcere fuggì in Francia a Marsiglia ove allestì un laboratorio di falegnameria in quanto ebanista; ivi conobbe mia zia che era a servizio come domestica presso una famiglia facoltosa;partecipò alla guerra di Spagna come volontario e nel giugno del 40, poiché Marsiglia era sotto costanti bombardamenti, rientrò con la famiglia, moglie e due piccoli figli,Monica e Cecco, in Italia; venne arrestato a Ventimiglia in quanto dissidente politico e mandato al confino a Ventotene sino all’8 sett.43;da lì si recò nelle langhe presso la famiglia dei miei nonni e partecipò alla lotta partigiana tenendo i contatti tra il i vari gruppi partigiani che operavano nelle langhe a confine con la prov. di savona e savona stessa; gestì una falegnameria a savona come copertura e mia zia Secondina ,con la scusa di andare a trovare i figli al Rocchino di Serole, portava svaligiate di volantini.

        Reply
      2. Aggiungo altri dati relativi alla biografia di mio zio Giulio Cesari:
        sposa a Marsiglia, solo civilmente ,Secondina Traversa nata a Serole(AT) il 21/6/1913
        nel dicembre del 1936 parte per la Spagna come combattente nelle Brigate Internazionali; il 6/9/1937 nasce a Marsiglia la sua prima figlia Monique e Giulio che combatteva a Barcellona, rientra a Marsiglia; il 6 luglio 1939 nasce sempre a Marsiglia il 2° figlio Augusto Francesco; a settembre del 39 rientra in Italia e viene arrestato a Ventimiglia e mandato al confino a Ventotene, ove resta sino al 8/9/1943; si rifugia a Serole ,loc.Rocchino,presso la famiglia della moglie ed entra a far parte della Brigata Chiarlone,Div. Fumagalli, con il nome di battaglia “Giulio”;si trasferisce a Savona ove con la moglie partecipa attivamente alla lotta partigiana ;in punto di morte sposa con rito religioso la moglie e muore a Savona il 9/12/1954; viene sepolto prima nel “campo degli invalidi” e poi nella chiesa del cimitero di Savona ove sono sepolti tutti i reduci delle guerre.

        Reply
      3. mi sono dimenticata:
        il 28/3/1947 nasce a Savona la 3° figlia di nome Giulietta.

        Reply

      Invia commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      *

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      AVVERTENZA: I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati in ottemperanza alla nuova GDPR (General Data Protection Regulation, che dal 25 maggio 2018 sostituisce il d. lgs. 196/03).
      Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’indirizzo redazione_insmli@insmli.it.
      La compilazione e l'invio del modulo (form) soprastante presuppone da parte vostra un consenso al trattamento dei dati nel modo appena espresso e in conformità con la nostra privacy policy