Notice: Undefined index: Operating System in /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mcirgplg/public_html/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php:3595) in /home/mcirgplg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1378
{"id":1966,"date":"2015-12-04T08:32:11","date_gmt":"2015-12-04T08:32:11","guid":{"rendered":"http:\/\/www.antifascistispagna.it\/?page_id=1966"},"modified":"2024-11-07T08:29:33","modified_gmt":"2024-11-07T08:29:33","slug":"il-progetto","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/?page_id=1966","title":{"rendered":"Il progetto"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.6.5″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”4.6.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” admin_label=”Titolo del Post” _builder_version=”3.0.87″ title_all_caps=”off” background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
\n[\/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Testo” _builder_version=”4.6.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]<\/p>\n

Alla fine degli anni Novanta, l\u2019Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS) dona parte del proprio archivio storico all\u2019allora Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia di Milano (oggi Istituto nazionale Ferruccio Parri). Nel 2010 l\u2019associazione cede in deposito all\u2019istituto una seconda porzione di patrimonio archivistico. Entrambi i fondi sono ordinati, descritti e resi accessibili al pubblico (inventari on line sul portale www.italia-resistenza.it, sezione \u201cArchivi della rete\u201d).<\/p>\n

A seguito di questa fruttuosa collaborazione, si concretizza la possibilit\u00e0 di un\u2019ulteriore valorizzazione del patrimonio documentario grazie ai bandi emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2013 per progetti di ricerca inerenti il 70\u00b0 anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione.<\/p>\n

Il progetto, inizialmente teso alla realizzazione di una banca dati, \u00e8 stato finanziato dalla Presidenza su due bandi distinti. Il lavoro \u00e8 stato quindi suddiviso in due fasi: la prima ha compreso il biennio 2015-2016, la seconda il biennio 2017-2018.<\/p>\n

L\u2019applicativo realizzato \u00e8 pi\u00f9 complesso di un banca dati tradizionale: quello che abbiamo creato \u00e8 infatti uno strumento informatico policentrico, costituito da sette database autonomi e indipendenti \u2013 messi in relazione tra loro grazie a maschere relazionali.
La complessit\u00e0 della struttura emerge considerando il singolo database Biografie, costituito da una scheda madre e da ben 13 schede figlie.<\/p>\n

Il progetto intende fare emergere le complesse traiettorie biografiche dei volontari italiani antifascisti di Spagna, tanto in relazione al tempo cronologicamente vissuto quanto allo spazio geograficamente percorso. Gli estremi cronologici del nostro lavoro comprendono 144 anni: dal 20 gennaio 1873 \u2013 data di nascita del volontario pi\u00f9 anziano \u2013 sino al 26 maggio 2016 \u2013 data di morte dell\u2019ultimo.
I limiti geografici del lavoro comprendono i cinque continenti, in quanto le biografie dei combattenti hanno investito il mondo intero.<\/p>\n

La banca dati \u00e8 stata pensata per rispondere a tre esigenze:<\/p>\n

    \n
  1. mettere in relazione complessi documentari attinenti a guerra di Spagna e Resistenza<\/li>\n
  2. fornire all’utente l’accesso diretto alle fonti documentarie disponibili<\/li>\n
  3. creare uno strumento indirizzato ad un vasto pubblico<\/li>\n<\/ol>\n

    Le prime due fasi di lavoro hanno portato ad impostare lo strumento informatico e ad implementare in maniera considerevole la banca dati, e il progetto \u00e8 tuttora in corso.<\/p>\n

    A partire dal settembre 2021 si \u00e8 avviata una sostanziale revisione delle schede biografiche, ampliandone le fonti a tutti i repertori di volontari pubblicati, prendendo visione\u00a0 anche\u00a0 delle biografie ed autobiografie dei volontari, edite o inedite. A questo \u00e8 stata affiancata una revisione sistematica dei contenuti del fondo 545 dell’archivio RGASPI di Mosca e di altri data base\u00a0 internazionali. Questa attenta ricerca ha ampliato\u00a0a oltre 4200\u00a0<\/span>il numero di volontari censiti a fine 2024,\u00a0 e nella maggior parte dei casi \u00e8 stato possibile delinearne una soddisfacente biografia. Sono stati inoltre acquisiti tutti\u00a0 i fascicoli dell’Archivio Centrale di Stato relativi ai volontari lombardi, consentendo di inserire ulteriori particolari a loro profili biografici.\u00a0<\/span><\/p>\n

    Qui di seguito le attivit\u00e0 svolte e i risultati raggiunti nelle prime due fasi di lavoro, tratte dalle relazioni finali inviate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.<\/p>\n

    [\/et_pb_text][et_pb_cta button_url=”http:\/\/www.antifascistispagna.it\/wp-content\/uploads\/2015\/12\/Il-progetto_20190613.pdf” url_new_window=”on” button_text=”Continua a leggere…” admin_label=”Call-To-Action” _builder_version=”4.6.5″ use_background_color=”off” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_button=”on” button_text_color=”#ffffff” button_bg_color=”#a81515″ text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” button_border_radius_hover=”3″ button_letter_spacing_hover=”0″ button_text_size__hover_enabled=”off” button_one_text_size__hover_enabled=”off” button_two_text_size__hover_enabled=”off” button_text_color__hover_enabled=”off” button_one_text_color__hover_enabled=”off” button_two_text_color__hover_enabled=”off” button_border_width__hover_enabled=”off” button_one_border_width__hover_enabled=”off” button_two_border_width__hover_enabled=”off” button_border_color__hover_enabled=”off” button_one_border_color__hover_enabled=”off” button_two_border_color__hover_enabled=”off” button_border_radius__hover_enabled=”on” button_border_radius__hover=”3″ button_one_border_radius__hover_enabled=”off” button_two_border_radius__hover_enabled=”off” button_letter_spacing__hover_enabled=”on” button_letter_spacing__hover=”0″ button_one_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_two_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_bg_color__hover_enabled=”off” button_one_bg_color__hover_enabled=”off” button_two_bg_color__hover_enabled=”off”][\/et_pb_cta][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    [et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.6.5″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”4.6.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” admin_label=”Titolo del Post” _builder_version=”3.0.87″ title_all_caps=”off” background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [\/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Testo” _builder_version=”4.6.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] Alla fine degli anni Novanta, l\u2019Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS) dona parte del proprio archivio […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","template":"","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"

    Alla fine degli anni Novanta, l\u2019Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (AICVAS) dona parte del proprio archivio storico all\u2019Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia di Milano (INSMLI): la documentazione costituisce il fondo AICVAS<\/em>. Nel 2010 l'associazione cede in deposito all\u2019istituto una seconda porzione di patrimonio archivistico, denominata fondo Archivio AICVAS<\/em>. Entrambi i fondi sono ordinati, descritti e resi accessibili al pubblico (inventari on line sul portale www.italia-resistenza.it, sezione \u201cArchivi della rete\u201d).<\/p>

    A partire da questa prima fruttuosa collaborazione, si concretizza la possibilit\u00e0 di un'ulteriore valorizzazione del patrimonio documentario attraverso la partecipazione all\u2019Avviso per la selezione di progetti per il 70\u00b0 anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione,<\/em> iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2013.<\/p>

    Il progetto intitolato \u201cOggi in Spagna, domani in Italia\u201d 1936-1945: la Resistenza antifascista attraverso le biografie dei volontari di Spagna<\/em>[1]<\/a>, attualmente in corso di realizzazione, ottiene un finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri[2]<\/a>\u00a0 per la realizzazione di una banca dati online delle biografie dei volontari antifascisti italiani combattenti nella guerra civile spagnola (ca. 4.500 soggetti). Il progetto fa tesoro delle ricerche compiute negli anni dall'Aicvas e dei lavori realizzati da studiosi e ricercatori: studi focalizzati sulla partecipazione alla guerra di Spagna e per la maggior parte permeati da un carattere regionale, locale e individuale.<\/p>

    Il progetto AICVAS-INSMLI, forte dell\u2019integrazione tra le informazioni presenti nei fondi archivistici di diversi enti conservatori e istituti di ricerca, cos\u00ec come in fonti bibliografiche edite e\/o digitali e in analoghe banche dati disponibili online, si propone di costruire uno strumento capace non soltanto di recuperare e mettere a disposizione dell\u2019utenza dati biografici relativi all\u2019intero percorso della vita di questi combattenti ma anche di ricomporli in una struttura corale e interattiva che restituisca la dimensione collettiva dell\u2019esperienza transnazionale dell\u2019antifascismo della prima met\u00e0 del Novecento.<\/p>

    >> CONTINUA A LEGGERE<\/a><\/p>


    [1]<\/a> \u00abOggi in Spagna, domani in Italia\u00bb<\/em> \u00e8 l\u2019esortazione contenuta nel discorso pronunciato da Carlo Rosselli a Radio Barcellona, il 13 novembre 1936, con il quale promuove tra gli antifascisti italiani il sostegno alla causa antifranchista spagnola.<\/p>

    [2]<\/a> Il finanziamento erogato \u00e8 di \u20ac 39.280, per la durata di 24 mesi.<\/p>

    \u00a0<\/p>","_et_gb_content_width":""},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/1966"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fcomments&post=1966"}],"version-history":[{"count":16,"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/1966\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":16050,"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=\/wp\/v2\/pages\/1966\/revisions\/16050"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.antifascistispagna.it\/index.php?rest_route=%2Fwp%2Fv2%2Fmedia&parent=1966"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}